CEM DFM235D SENSORE DT ANTI MASK AND OR
Un sensore a infrarossi passivo (Passive InfraRed sensor, in sigla PIR), è un apparecchio elettronico in grado di misurare la luce a infrarossi (IR) emessa dagli oggetti che si trovano all’interno del suo campo visivo. I sensori PIR vengono impiegati spesso nella costruzione dei rilevatori di movimento, poiché grazie a questa tecnologia viene rilevato quando una sorgente a raggi infrarossi con una determinata temperatura, come per esempio un essere umano, transita davanti ad una sorgente a raggi infrarossi con un’altra temperatura, come per esempio un muro. Qualsiasi oggetto emette radiazioni infrarosse invisibili all’occhio umano, ed è qui che entrano in gioco questi apparecchi elettronici, progettati proprio per essere in grado di rilevare queste radiazioni. In tale contesto, con il termine passivo si indica che il dispositivo PIR non irradia un fascio di luce a raggi infrarossi, ma semplicemente, in modo del tutto passivo, individua in ingresso le radiazioni a infrarossi. Vediamo ora nello specifico come è fatto un sensore a infrarossi passivo e su cosa si basa il suo funzionamento, sia per quanto riguarda l’aspetto fisico che quello elettronico.